La biblioteca

La Biblioteca comunale di Salorno nasce nel 1980 come punto di lettura presso la Sala Civica di Salorno al primo piano, ma viene riconosciuta quale biblioteca civica in lingua italiana solo l’anno successivo. Il patrimonio librario, costituito esclusivamente di testi in lingua italiana, è stato donato dalla direzione didattica di Egna nella persona del dott. Eccli Ivan. All’insegnate Maria Grasso viene dato il primo incarico di gestire la struttura e il servizio di prestito. Lentamente e con grande difficoltà il punto prestito acquista maggior risalto e sempre più è frequentato dagli studenti delle scuole locali. Alla sig.ra Grasso subentra nel dicembre del 1982 la sig.ra Tessadri Isabella di Salorno che riceve un incarico dall’Amministrazione comunale per la gestione della biblioteca. Inizialmente l’apertura settimanale al pubblico è di solo 6/8 ore. L’offerta bibliografica inizialmente molto ridotta contempla esclusivamente materiale enciclopedico e romanzi classici del panorama letterario italiano ed europeo. Nel 1989, terminata la costruzione della nuova sede della Scuola media di Salorno, l’Amministrazione di Salorno decide di trasferire la biblioteca presso alcuni locali non utilizzati della scuola. Gli spazi vengono arredati a nuovo per accogliere il materiale librario e multimediale, per il quale vengo acquistate le prime attrezzature audiovisive. Con il trasferimento si aumenta l’orario di apertura che passa da 8 a 10 ore. L’attività della biblioteca si intensifica costantemente, grazie alla collaborazione con le scuole medie. Per la prima volta vengono proposte alla popolazione di Salorno delle serate di lettura e degli incontri con autori che sicuramente stimolano l’attenzione della gente verso la lettura e la biblioteca, vista ora come punto d’incontro. Alla responsabile viene affiancata nel 1990 la collaborazione della sig.ra Fauri Lorene che coadiuva soprattutto il lavoro di catalogazione del materiale librario.
Il 28 febbraio 1990 il Consiglio comunale delibera di integrare il Consiglio di Biblioteca, in conformità al nuovo statuto di biblioteca, di alcuni rappresentanti del gruppo linguistico tedesco
Nella primavera del 1993 subentra alla gestione il sig. Tomasini Claudio che, attraverso i corsi di formazione organizzati dall’Ufficio provinciale per le biblioteche, svilupperà una serie di competenze in campo biblioteconomico e catalografico, che permettono in breve tempo l’automazione del servizio prestiti e progressivamente la catalogazione di tutto il patrimonio della biblioteca.
Nel 1995 la biblioteca troverà successivamente la propria sede definitiva presso l’edificio ristrutturato della Scuola materna e il bibliotecario entrerà a far parte dell’organico dell’Amministrazione comunale tramite concorso pubblico.
Attualmente la biblioteca rientra fra quelle di pubblica lettura, con un patrimonio bibliografico e multimediale bilingue, per soddisfare le esigenze di entrambi i gruppi linguistici presenti sul territorio. La biblioteca possiede anche un interessante fondo fotografico legato alla storia del paese, consultabile in sede e on-line. La disposizione del patrimonio bibliografico “a scaffale aperto” permette agli utenti un facile accesso.
Ad eccezione delle opere di consultazione (dizionari, enciclopedie, ecc.), diapositive, libri, riviste e il materiale multimediale sono ammessi gratuitamente al prestito. Durate del prestito: un mese per i libri, una settimana per il restante materiale.
Per le Associazioni del paese la biblioteca mette inoltre a disposizione attrezzature varie (lavagna luminosa, proiettore diapositive, sistema di amplificazione, griglie per esposizione ecc.) per l’organizzazione di iniziative.

Contatto:
Indirizzo: Piazza Cesare Battisti, 9
Telefono: +39 0471 884664
Numero fax: +39 0471 884664
Email: biblio.salurn@rolmail.net

Bibliotecario:
* dott. Claudio Tomasini (Bibliotecario comunale)